Kinesiotaping
u

Kinesiotaping Che cos'è?

In caso di piccoli edemi, ematomi sottocutanei, dolori muscolari o contratture, una tecnica efficace e non invasiva è il kinesiotaping.

Si tratta di un bendaggio muscolare elastico, realizzato con un nastro chiamato anche cerotto tape, che favorisce la guarigione naturale del corpo attivando il sistema circolatorio e neurologico, senza l’uso di farmaci.

A differenza dei bendaggi tradizionali, il kinesio tape è:

Estremamente elastico

Resistente all’acqua

Traspirante e leggero, con peso e spessore simili alla pelle

Anallergico, realizzato in cotone

Non contiene sostanze farmacologiche

Non invasivo e ben tollerato dalla maggior parte dei pazienti

L’effetto del kinesiotaping si basa sulla stimolazione cutanea, che migliora la microcircolazione, riduce il dolore, favorisce il drenaggio linfatico e sostiene muscoli e articolazioni, permettendo una ripresa più rapida del movimento.

È molto usato in ambito sportivo per prevenire o trattare infortuni, ma trova ampio impiego anche in ambito clinico e riabilitativo, adatto a pazienti di ogni età con patologie non necessariamente legate all’attività sportiva.

I principali benefici per il paziente:

  • Riduzione di dolore, gonfiore e infiammazione

  • Supporto muscolare senza limitare i movimenti

  • Miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica

  • Recupero più veloce e naturale

  • Nessuna interferenza con la vita quotidiana

L’unica precauzione riguarda la salute della pelle: il tape va evitato in presenza di ferite aperte, dermatiti o infezioni cutanee.

Per il resto, non presenta controindicazioni e può essere applicato in modo sicuro da professionisti qualificati.

Il kinesiotaping rappresenta quindi una valida risorsa nel trattamento di dolori muscolari, tensioni e infiammazioni, contribuendo in modo attivo al processo di guarigione e al miglioramento della qualità di vita.