Il metodo McKenzie di Diagnosi e Terapia Meccanica (MDT) è un metodo di fama internazionale per la valutazione e trattamento del dolore di origine meccanica riconosciuto a livello internazionale e praticato a livello mondiale da oltre 30 anni.
A cura della Dott.ssa Giorgia Fabbro
Se stai leggendo questo articolo molto probabilmente hai delle problematiche che vuoi risolvere e cerchi qualche informazione in più per capire se questa terapia può aiutarti…
Mi presento sono Giorgia, Dott.ssa in fisioterapia, diplomata e certificata per l’esecuzione del Metodo McKenzie, al momento l’unica ad esserlo in Abruzzo.
L’esecuzione del metodo McKenzie è consentito solo a professionisti che hanno conseguito il diploma, e che seguono attivamente corsi d’aggiornamento al fine di mantenere i requisiti e i livelli richiesti per poterlo applicare sui pazienti.
Quindi vi consiglio di visitare il sito del mckenzieinstitute.org e controllare se il centro o professionista scelto è autorizzato.
Che cos’è il metodo McKenzie di diagnosi e terapia meccanica?
E’ un metodo che agisce su tutte quelle problematiche muscolo-scheletriche dolorose di origine meccanica, spesso causate da posture scorrette, tra queste abbiamo:
- dolori nella zona lombare che si irradiano lungo la gamba;
- dolori cervicali;
- dolore agli arti….ecc;
I dolori di origine meccanica possono configurarsi in quei movimenti che vengono eseguiti giornalmente e che a lungo andare, se svolti in maniera scorretta, portano a stati dolorosi che spesso evolvono in stati cronici.
Dalla consapevolezza dell’esistenza di questi meccanismi nasce il metodo McKenzie!
Il fisioterapista neozelandese, Robin McKenzie, valutando attentamente i suoi pazienti, scoprì come determinate posture mantenute e movimenti ripetuti con il giusto “dosaggio” possano spesso far scomparire il dolore rispristinando la normale funzionalità anche a lungo termine.
E’ un metodo naturale non prevede utilizzo di farmaci o interventi chirurgici, si basa sul fatto che il nostro corpo è in grado, con gli giusti stimoli, di correggere da solo i propri problemi.
Più precisamente il metodo è particolarmente efficace per:
- cervicalgia;
- cervicobrachialgia;
- lombalgia;
- lombosciatalgia;
- alcune cefalee muscolo tensive;
- post colpo di frusta;
- dolore dorsale di origine meccanica;
Il Metodo McKenzie prevede 4 fasi che hanno lo scopo di rendere altamente specifico il trattamento da paziente a paziente, in base alle sue problematiche.
Vediamole brevemente nello specifico.
FASE1: Valutazione
- Analisi dettagliata dei sintomi e di come si manifestano;
- Viene richiesto di eseguire movimenti e mantenere posizioni specifiche;
Il modo in cui i sintomi e la capacità di movimento si modifica a seguito di questi movimenti ripetuti fornisce le informazioni necessarie per classificare il problema.
FASE 2: Classificazione
Identificata la natura del problema tramite movimenti ripetuti e posture mantenute, si passa alla 3° fase
FASE 3 : Gestione trattamento
In base al problema e alla sua natura avviene:
- la creazione di esercizi e trattamenti specifici per la problematica riscontrata;
- spiegazione degli esercizi da eseguire autonomamente e quali posture sono momentaneamente da evitare.
Obiettivo: portarti all’autogestione
FASE 4: Prevenzione
Imparare a gestire il problema ma in autonomia, per prevenire la ricomparsa dei sintomi dolorosi, essendo in grado di controllare la tua cura efficacemente e in sicurezza.
Ma cosa s’intende per autogestione?
Il principale scopo del Metodo McKenzie è, tramite la guida di un professionista qualificato, fornirti gli strumenti necessari per eseguire autonomamente a casa o ovunque vuoi tutti gli esercizi imparati in seduta.
E ovviamente ad evitare e gestire tutte quelle posture scorrette responsabili del problema.
Perche?
Gli esercizi ripetuti con costanza hanno molta più efficacia rispetto ad una loro esecuzione concentrata 2 volte a settimana all’interno di un contesto fisioterapico.
Il focus è su di te, nell’essere attivamente partecipe, imparando ad utilizzare gli esercizi per avere il controllo sulle tue problematiche per non esserne succube, limitando la tua vita.
Questo ha molti vantaggi, in quanto:
- minimizza il numero di sedute in clinica
- massimizza il recupero
- allunga i tempi di riacutizzazione della patologia dolorosa
- maggiore consapevolezza del proprio corpo e dei suoi meccanismi
Ora ti starai chiedendo ma…va bene per me?
Ti farò alcune domande, rispondi con sincerità e capirai se il metodo McKenzie può fare al caso tuo.
- Ci sono momenti della giornata in cui provi dolore, anche solo 10 minuti?
- Hai avuto più di un episodio doloroso al collo, alla schiena o entrambi negli ultimi mesi, anni?
- Ti senti peggio durante o subito dopo una flessione prolungata piegandoti, ad esempio mentre passi l’aspirapolvere, rifai il letto, giardinaggio e lavori manuali in genere?
- Ti senti peggio quando resti seduto per lunghi periodi, o quando ti alzi da questa posizione?
- Associ il dolore a particolari attività e non provi dolore quando non le esegui?
- Ti senti peggio quando sei inattivo o in movimento?
- Il dolore alla regione lombare diminuisce se cammini?
Se hai risposto “si” a più di 4 domande si possono avere benefici dall’applicazione di questo metodo.
Se hai risposto “si” almeno a 2 di questa domande hai sicuramente bisogno di una valutazione ed un trattamento specialistico specifico
Oppure hai uno dei seguenti sintomi?
- Sciatalgia;
- Difficoltà nel piegarsi in avanti con la schiena;
- Dolore che inizia nella schiena o nel collo e si irradia ai glutei o alle spalle;
- Formicolio intermittente o intorpidimento mani o piedi;
- Dolore gomiti o ginocchia;
- Dolore artritrico al bacino, alle anche, spalle o arti superiori.
Se ti riconosci in questi sintomi hai sicuramente bisogno di essere assistito.
Come?
Ti aiuterò, valutando il tuo problema, ad imparare gli esercizi necessari per promuovere il tuo benessere fisico e farti comprendere come potresti essere in grado di migliorare in autonomia il dolore e la rigidità per svolgere senza problemi le attività quotidiane.
Naturalmente, ognuno raggiunge l’autonomia completa in tempi esclusivamente personali, non ci sono tempistiche prefissate, quindi, ti seguirò nel tuo percorso fino a che sarà necessario.
CONTATTACI TRAMITE QUESTO LINK PER UNA CONSULENZA GRATUITA
OPPURE CI TROVI DAL LUNEDI AL VENERDI IN
CORSO 1°MAGGIO, 30 SCAFA (PE)
TEL. 0858542514 – CELL. 3484793303
VISITA IL NOSTRO SITO WWW.FISIOTERAPIAOLIMPIA.IT