Esercizio terapeutico Che cos'è?
La fisioterapia è una disciplina che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione di disturbi muscolo-scheletrici e neurologici, attraverso approcci diversi come la terapia manuale, posturale, fisica ed esercizi specifici.
Tra questi, l’esercizio terapeutico sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel percorso riabilitativo, perché rappresenta uno strumento fondamentale per recuperare e mantenere il benessere psicofisico.
Dopo un’attenta valutazione iniziale, viene costruito per ogni paziente un programma personalizzato, studiato sulle sue condizioni, i suoi obiettivi e le sue esigenze.
L’esercizio terapeutico, guidato da un professionista, permette non solo di recuperare le funzionalità compromesse, ma anche di
- prevenire dolori;
- ricadute;
- nuovi infortuni;
- benessere duraturo.
I principali benefici per il paziente:
✅ Prevenzione di disturbi e dolori
✅ Ripristino della corretta funzionalità fisica
✅ Prevenzione dei fattori di rischio per la salute
✅ Miglioramento della condizione fisica generale
✅ Aumento della qualità della vita e dell’autonomia
Questo tipo di approccio è particolarmente utile anche per i pazienti anziani, che con il tempo possono andare incontro a problemi articolari e muscolari.
Attraverso esercizi specifici, attivi e passivi, guidati inizialmente in studio e poi ripetuti a casa, è possibile rallentare i processi degenerativi, migliorare la mobilità e ridurre il rischio di cadute o complicazioni.
L’esercizio terapeutico, quindi, non è solo una parte del trattamento: è una risorsa essenziale per ogni paziente che desidera ritrovare equilibrio, funzionalità e benessere in modo duraturo e consapevole.
